Costruito nei primi anni del Novecento, il Palazzo Coppedè rappresentava l'emblema del potere e del prestigio di Portoferraio, principale porto e cuore economico dell’Isola d’Elba. L’edificio fu commissionato da Pilade del Buono, allora Direttore delle Miniere dell’Elba, al celebre Architetto Adolfo Coppedè, il più giovane e talentuoso dei tre fratelli, le cui opere oggi testimoniano l'eccellenza dell'architettura italiana nel panorama internazionale.
Le dimensioni generose, la simmetria rigorosa e le decorazioni raffinate, erano espressione della sua funzione di rappresentanza, pensata per impressionare e affermare il valore della Città nel contesto economico.
Durante la Seconda Guerra Mondiale purtroppo il Palazzo fu oggetto di un bombardamento che causò il crollo dell'ala orientale, quello fù l'inizio di un processo di decadenza che ha portato il Palazzo allo stato di completo degrado e abbandono in cui verte adesso.
Castagni Architecture Studio si è dunque fatto carico di un compito che va ben oltre la semplice progettazione tecnica e architettonica: "per noi è una vera e propria missione civica e culturale, volta a restituire dignità a un edificio simbolico e, con esso, a riqualificare l'immagine del porto e dell’intera città di Portoferraio." Il progetto di recupero, nel rispetto del valore storico e identitario del Palazzo Coppedè, mira a restituirgli un ruolo centrale nel tessuto urbano, trasformandolo in un nuovo polo di attrazione e memoria per la comunità locale e per i visitatori dell’Isola d’Elba.
Portoferraio (LI)
Progetto approvato
In trattativa
Incarico diretto
Via della Vigna Vecchia, 13, Firenze, FI 50122
lun | 09:00 – 18:00 | |
mar | 09:00 – 18:00 | |
mer | 09:00 – 18:00 | |
gio | 09:00 – 18:00 | |
ven | 09:00 – 18:00 | |
sab | Chiuso | |
dom | Chiuso |
Castagni Architecture Studio
Via della Vigna Vecchia, 13, Firenze, FI 50122
Copyright © 2025 CASTAGNI Architecture Studio - All Rights Reserved.